Applicazioni degli scambiatori di calore a piastre nei moderni impianti di energia rinnovabile

Gli scambiatori di calore a piastre guidano la rivoluzione delle energie rinnovabili garantendo un efficiente trasferimento di calore, risparmi energetici e protezione delle apparecchiature in ogni centrale elettrica. La loro applicazione abbraccia i settori solare, geotermico, eolico e dell'idrogeno, a supporto della sostenibilità. SHPHE è leader nell'innovazione degli scambiatori di calore per le energie rinnovabili. Di seguito sono riportate le principali applicazioni:


Settore delle energie rinnovabili

Applicazione degli scambiatori di calore a piastre

Energia da biomassa

Trasferire il calore dalla combustione della biomassa ai fluidi termovettori per il riscaldamento e i processi industriali.

Energia solare centralizzata

Trasferire il calore dai fluidi dei ricevitori solari concentrati all'acqua per generare vapore per il funzionamento della centrale elettrica.

Energia geotermica

Trasferire il calore dai fluidi geotermici ai fluidi di lavoro secondari, azionando le turbine e proteggendo al contempo la centrale elettrica.

Energia eolica

Raffreddamento dell'olio lubrificante, della trasmissione e dei generatori nelle turbine terrestri; raffreddamento dell'acqua di mare per le apparecchiature dei parchi eolici offshore.

Cattura del carbonio

Supportare la rimozione della CO2 post-combustione per migliorare la sostenibilità delle centrali elettriche.

Produzione di idrogeno verde

Migliorare l'efficienza e l'affidabilità dei sistemi energetici a idrogeno all'interno della centrale elettrica.

 

Nozioni di base sullo scambiatore di calore a piastre


Progettazione e funzionamento


Plate Heat Exchanger Applicati1.png


Gli scambiatori di calore a piastre si distinguono nei sistemi energetici per la loro struttura unica e il funzionamento efficiente. Ogni unità è composta da più sottili piastre metalliche ondulate impilate insieme. Queste piastre creano canali alternati per due fluidi, consentendo al calore di trasferirsi rapidamente tra di essi senza mescolarsi. Il motivo ondulato aumenta la superficie e induce turbolenza, migliorando le prestazioni di trasferimento del calore e riducendo le incrostazioni.


Caratteristica di progettazione

Descrizione

Aspetto distintivo rispetto ad altri scambiatori di calore

Molteplici lamiere ondulate sottili

Sottili piastre metalliche impilate per creare canali alternati per due fluidi.

Offre un'ampia superficie e induce turbolenza per una maggiore efficienza di trasferimento del calore.

Guarnizioni o sigilli in gomma

Le guarnizioni sigillano le piastre per impedire la miscelazione dei fluidi e indirizzare il flusso attraverso i canali designati.

Consente modularità e facile manutenzione; previene la contaminazione incrociata.

Design modulare Phe

È possibile aggiungere o rimuovere le piastre per regolare la capacità.

Consente flessibilità e adattabilità non comuni negli scambiatori a fascio tubiero.

Flusso controcorrente

I fluidi scorrono in direzioni opposte per massimizzare il gradiente di temperatura.

Massimizza l'efficienza del trasferimento di calore rispetto ai progetti a flusso parallelo.

Ingombro compatto

Occupa molto meno spazio rispetto agli scambiatori a fascio tubiero.

Ideale per applicazioni con spazio limitato e necessità di elevate prestazioni.

 

Il design modulare consente agli operatori di aggiungere o rimuovere piastre, regolando lo scambiatore'capacità al variare della domanda di energia.Scambiatori di calore a piastre con guarnizioneOffrono una facile manutenzione, mentre i tipi saldati o brasati garantiscono la massima resistenza in ambienti ad alta pressione o estremi. Il contatto indiretto tra i fluidi, separati da piastre e guarnizioni, previene la contaminazione incrociata e favorisce un funzionamento sicuro in diverse applicazioni energetiche.


Perché per le energie rinnovabili

Gli scambiatori di calore a piastre svolgono un ruolo fondamentale negli scambiatori di calore dei sistemi di energia rinnovabile. Il loro design compatto e modulare si adatta bene a installazioni con spazi limitati, come impianti solari termici o centrali geotermiche. L'utilizzo di materiali resistenti alla corrosione come acciaio inossidabile e titanio garantisce la massima durata, anche in caso di fluidi aggressivi o temperature elevate.

  • Gli scambiatori di calore a piastre garantiscono elevati tassi di trasferimento del calore grazie alla loro ampia superficie e al flusso turbolento.

  • La struttura modulare consente un facile ridimensionamento e adattamento ai carichi energetici variabili.

  • Materiali e rivestimenti avanzati migliorano la resistenza all'incrostazione e all'usura, prolungandone la durata.

  • Il loro design favorisce la gestione e la conservazione dell'energia consentendo un efficiente recupero del calore e riducendo al minimo le perdite.

  • Gli operatori possono effettuare facilmente la manutenzione e la pulizia di questi scambiatori, riducendo i tempi di fermo e favorendo la produzione continua di energia.

Queste caratteristiche rendono gli scambiatori di calore a piastre la scelta preferita per lo scambio termico nei progetti di energia rinnovabile. Contribuiscono a massimizzare l'efficienza energetica, ridurre gli sprechi e supportare gli obiettivi di sostenibilità in tutto il settore.


Scambiatori di calore nei sistemi di energia rinnovabile


Scambiatori di calore a piastresono diventati componenti essenziali nella conversione energetica delle moderne centrali elettriche. Il loro design esclusivo e i materiali avanzati consentono un efficiente trasferimento di calore, un affidabile recupero del calore di scarto e una solida protezione delle apparecchiature in un'ampia gamma di applicazioni di energia rinnovabile. Le sezioni seguenti esplorano come gli scambiatori di calore nei sistemi di energia rinnovabile promuovano efficienza, sostenibilità ed eccellenza operativa in ciascun settore.


Tabella: Ruoli principali degli scambiatori di calore a piastre nei sistemi di energia rinnovabile

Ruolo / Applicazione / Beneficio

Descrizione

Trasferimento di calore

Trasferisce in modo efficiente il calore tra i fluidi senza mescolarli, riducendo al minimo le perdite termiche e stabilizzando le temperature del sistema.

Protezione delle apparecchiature

Mantenere temperature stabili per proteggere componenti sensibili come generatori, turbine, compressori e inverter da surriscaldamento o guasti.

Accumulo di calore

Immagazzina il calore in eccesso proveniente da fonti rinnovabili intermittenti come l'energia solare ed eolica, migliorando l'affidabilità del sistema.

Applicazioni in tutti i tipi di energie rinnovabili

Solare: trasferisce il calore dai collettori, immagazzina energia termica, genera vapore.
Eolico: Raffreddare i componenti delle turbine.
Geotermico: trasferimento del calore geotermico ai fluidi di lavoro.
Biomassa: recupera il calore dai gas di scarico.
Energia idroelettrica: mantenere temperature ottimali per turbine e generatori.
Sistemi ibridi: consentono il trasferimento di calore attraverso fonti rinnovabili integrate.

Vantaggi principali

Maggiore efficienza energetica ottimizzando il trasferimento termico.
Risparmio sui costi operativi grazie alla riduzione del consumo energetico e della manutenzione.
Sostenibilità ambientale attraverso la riduzione delle emissioni di gas serra.

Tendenze emergenti

Utilizzo di materiali avanzati, scambiatori di calore intelligenti abilitati all'IoT e design modulari flessibili per migliorare prestazioni e adattabilità.

 

Applicazioni dell'energia solare

Gli impianti solari si affidano agli scambiatori di calore a piastre per massimizzare la produzione di energia e garantire un funzionamento stabile. Negli impianti solari termici, questi scambiatori trasferiscono il calore dai collettori solari all'acqua o ad altri fluidi di lavoro, generando vapore per la produzione di elettricità o per il teleriscaldamento. Il loro design compatto e l'ampia superficie consentono un rapido trasferimento di calore, riducendo il surriscaldamento e aumentando l'efficienza complessiva.

Un esempio concreto è rappresentato dai sistemi di riscaldamento distribuito con peak shaving. In questo caso, gli scambiatori di calore a piastre consentono il trasferimento di calore tra soluzioni di glicole riscaldate dal sole e acqua nei serbatoi di accumulo termico. Questa integrazione supporta un efficiente recupero e accumulo di calore, consentendo al sistema di erogare calore durante i picchi di richiesta e di immagazzinare l'energia in eccesso quando l'irraggiamento solare è elevato. Gli scambiatori di calore a piastre di SHPHE, con le loro piastre in acciaio inossidabile resistenti alla corrosione e la struttura modulare, offrono prestazioni affidabili in questi ambienti difficili.

Le principali caratteristiche tecniche includono:

Queste caratteristiche rendono gli scambiatori di calore a piastre indispensabili per i sistemi di conversione dell'energia e di recupero del calore degli impianti solari.


Usi dell'energia geotermica

Le centrali geotermiche operano in ambienti difficili, spesso a causa di temperature elevate, pressioni elevate e fluidi corrosivi. Gli scambiatori di calore a piastre nei sistemi di energia rinnovabile affrontano queste sfide trasferendo il calore dai fluidi geotermici ai fluidi di lavoro secondari, che a loro volta azionano le turbine per la produzione di energia elettrica.

SHPHE'Gli scambiatori di calore a piastre utilizzano titanio e altre leghe resistenti alla corrosione per resistere alla natura aggressiva dei fluidi geotermici. La geometria ottimizzata delle piastre e la disposizione dei canali di flusso massimizzano l'efficienza del trasferimento di calore riducendo al minimo le perdite di carico. Nel teleriscaldamento geotermico, questi scambiatori garantiscono un recupero di calore affidabile e proteggono le apparecchiature da incrostazioni e incrostazioni.

Gli ingegneri scelgono gli scambiatori di calore a piastre per le applicazioni geotermiche perché:

Grazie all'integrazione di scambiatori di calore a piastre avanzati, le centrali geotermiche raggiungono una maggiore efficienza, costi operativi inferiori e una maggiore sostenibilità.


Plate Heat Exchanger Applicati2.png


Biocarburanti e biomassa

La produzione di energia da biocarburanti e biomasse dipende dal controllo preciso della temperatura e dall'efficiente recupero del calore. Gli scambiatori di calore a piastre svolgono un ruolo centrale nei processi di fermentazione, distillazione e recupero del calore di scarto. La loro ampia superficie e il design a flusso turbolento consentono un rapido trasferimento di calore, ottimizzando la velocità di reazione e la qualità del prodotto.

Nella produzione di etanolo, ad esempio, gli scambiatori di calore a piastre raffreddano il mosto di fermentazione, condensano il vapore di etanolo e recuperano il calore dalla borlanda.'Gli scambiatori, realizzati con materiali resistenti alla corrosione, gestiscono fluidi viscosi e particolato senza creare incrostazioni. Il loro design compatto e modulare si adatta facilmente agli impianti di biocarburanti con spazi limitati e consente un rapido adattamento al variare dei volumi di produzione.

I vantaggi degli scambiatori di calore a piastre nelle applicazioni dei biocarburanti includono:

  • Elevata efficienza di trasferimento del calore e rapida risposta termica.

  • Riduzione del consumo di acqua e delle esigenze di manutenzione.

  • Maggiore durata in ambienti di lavorazione difficili.

  • Recupero efficace del calore di scarto, a supporto dei sistemi di cogenerazione di calore ed energia.

Queste caratteristiche contribuiscono a ridurre il consumo energetico, a ridurre le emissioni di gas serra e a migliorare la redditività economica delle centrali elettriche a biocarburanti e biomasse.

 

Idrogeno ed elettrolisi

I sistemi di produzione ed elettrolisi dell'idrogeno generano notevoli quantità di calore che devono essere gestite per mantenere efficienza e sicurezza. Gli scambiatori di calore a piastre nei sistemi di energia rinnovabile raffreddano elettroliti, idrogeno e ossigeno gassosi durante le fasi di produzione, compressione e purificazione. SHPHE'Gli scambiatori di calore a piastre, progettati per resistere alle alte pressioni e alla corrosione, garantiscono un funzionamento stabile in questi processi impegnativi.

Ruoli chiave degli scambiatori di calore a piastre nei sistemi a idrogeno:

  • Rimuove il calore in eccesso dalle pile dell'elettrolizzatore, mantenendo temperature ottimali.

  • Raffreddare i gas idrogeno e ossigeno prima della purificazione, favorendo la condensazione dell'acqua e riducendo i requisiti di essiccazione.

  • Supportare l'interstadio e il post-raffreddamento durante la compressione dell'idrogeno.

  • Abilitare il recupero del calore per una migliore efficienza energetica.

La sicurezza rimane una priorità assoluta. Gli scambiatori di calore a piastre utilizzano materiali resistenti all'infragilimento da idrogeno e incorporano sistemi di tenuta avanzati per prevenire le perdite. Sistemi di monitoraggio e controllo intelligenti ottimizzano le prestazioni e supportano la manutenzione predittiva. Queste innovazioni aiutano le centrali elettriche a idrogeno a raggiungere maggiore efficienza, affidabilità operativa e conformità a rigorosi standard di sicurezza.


Batteria e accumulo di energia

Le batterie e i sistemi di accumulo di energia richiedono una gestione termica precisa per garantire prestazioni, sicurezza e longevità. Gli scambiatori di calore a piastre, spesso sotto forma di piastre di raffreddamento, trasferiscono il calore dalle celle della batteria ai liquidi refrigeranti, prevenendo la fuga termica e mantenendo temperature uniformi in tutto il pacco batteria.

SHPHE'Gli scambiatori di calore a piastre sono realizzati con materiali termoconduttivi e canali dal design ottimizzato, come forme serpentine o divergenti, per massimizzare il trasferimento di calore e l'area di contatto con il refrigerante. Questi scambiatori si integrano perfettamente con i sistemi di raffreddamento a liquido, supportando cicli di carica e scarica rapidi nei veicoli a nuova energia e negli impianti di stoccaggio fissi.

I principali vantaggi includono:

  • Dissipazione efficace del calore, prevenendo il surriscaldamento e prolungando la durata della batteria.

  • Capacità di preriscaldamento per ambienti freddi, mantenendo le prestazioni della batteria.

  • Distribuzione uniforme della temperatura, riduzione dei punti caldi e del degrado.

  • Costruzione resistente alla corrosione per un'affidabilità a lungo termine.

Negli impianti di accumulo di energia su larga scala, gli scambiatori di calore a piastre modulari e resistenti alla corrosione gestiscono il raffreddamento di elettroliti e acidi, garantendo affidabilità operativa e tempi di attività. Il loro design flessibile consente l'integrazione in diverse configurazioni di sistema, supportando le esigenze in continua evoluzione del settore dell'accumulo di energia.

Mancia:Gli scambiatori di calore a piastre nei sistemi di energia rinnovabile non solo migliorano l'efficienza e l'affidabilità, ma supportano anche il recupero del calore di scarto e l'integrazione energetica in più settori, diventando così un pilastro fondamentale per il funzionamento sostenibile delle centrali elettriche.


Scambiatori di calore a piastre nell'energia eolica


Sistemi di raffreddamento

Gli scambiatori di calore a piastre svolgono un ruolo fondamentale nei sistemi di raffreddamento degli impianti eolici. Le turbine eoliche generano calore significativo da componenti come generatori, riduttori ed elettronica di potenza. Un'efficiente gestione termica garantisce che questi componenti funzionino entro intervalli di temperatura sicuri, prevenendo danni e mantenendo un'elevata efficienza. Gli scambiatori di calore a piastre offrono una soluzione compatta e leggera con un elevato coefficiente di scambio termico, rendendoli ideali per i sistemi di raffreddamento a circuito chiuso nei moderni impianti eolici.

Scambiatori di calore a piastre con guarnizioneSi distinguono per il design modulare e l'affidabilità. I ​​canali asimmetrici massimizzano l'area di scambio termico, riducendo le dimensioni e il peso complessivi del sistema di raffreddamento. Questa caratteristica è particolarmente preziosa nelle turbine eoliche offshore, dove spazio e peso sono essenziali. Le piastre corrugate all'interno di questi scambiatori creano un flusso turbolento, che aumenta lo scambio termico e favorisce un funzionamento stabile anche in presenza di carichi variabili.

Applicazioni offshore e onshore

L'applicazione discambiatori di calore a piastrenegli impianti eolici differisce tra installazioni offshore e onshore. Le turbine eoliche offshore sono esposte ad ambienti difficili con aria salmastra, umidità e forti venti. Queste condizioni richiedono scambiatori di calore a piastre realizzati con materiali resistenti alla corrosione come l'acciaio inossidabile Duplex o 316L. Rivestimenti protettivi e test rigorosi garantiscono durata e una lunga vita utile, spesso superiore a 25 anni.


Caratteristica

Centrale eolica offshore

Impianto eolico onshore

Esposizione ambientale

Alto (sale, umidità, vibrazioni)

Moderare

Requisiti dei materiali

Elevata resistenza alla corrosione

Protezione standard dalla corrosione

Esigenze di manutenzione

Basso (autopulente, rinforzato)

Standard

Focus sul design

Ridurre al minimo le dimensioni e il peso

Efficienza e affidabilità

 

Gli impianti eolici onshore sono soggetti a condizioni meno gravose, quindi gli scambiatori di calore a piastre non richiedono lo stesso livello di robustezza. Tuttavia, entrambi gli scenari beneficiano dell'elevata efficienza di trasferimento del calore e dell'affidabilità che questi scambiatori offrono, garantendo prestazioni ottimali e protezione per i componenti critici delle turbine eoliche.

 

Vantaggi degli scambiatori di calore a piastre


Efficienza energetica

Gli scambiatori di calore a piastre offrono un'efficienza eccezionale negli impianti di energia rinnovabile. Il loro design massimizza il trasferimento di calore creando ampie superfici e un flusso turbolento, che aumenta la temperatura dell'acqua di alimentazione e riduce il consumo di combustibile. Nei sistemi di cogenerazione, recuperano il calore di scarto, aumentando l'efficienza complessiva dell'impianto e favorendo la sostenibilità ambientale. Studi sperimentali dimostrano che l'utilizzo di ferrofluidi negli scambiatori di calore a piastre può aumentare il numero di Nusselt medio del 21,8%, riflettendo un significativo miglioramento dell'efficienza di trasferimento di calore. Questi miglioramenti portano a una maggiore efficienza energetica, minori costi operativi e minori emissioni di CO2.


Risparmio sui costi

Gli operatori degli impianti di energia rinnovabile ottengono notevoli risparmi sui costi grazie agli scambiatori di calore a piastre.

  • Ottimizzano il trasferimento di calore e riducono al minimo la caduta di pressione, riducendo il consumo di energia e le spese di utenza.

  • I materiali avanzati e le geometrie delle piastre riducono la formazione di incrostazioni e incrostazioni, riducendo così le esigenze di manutenzione e i tempi di fermo.

  • I sistemi di controllo intelligenti consentono l'ottimizzazione delle prestazioni in tempo reale, riducendo ulteriormente i costi operativi.

  • I materiali resistenti alla corrosione prolungano la durata delle apparecchiature, riducendo le spese di sostituzione e riparazione.

  • I design modulari consentono regolazioni flessibili della capacità, evitando la sostituzione completa del sistema.

  • Esempi concreti di aziende leader dimostrano un risparmio energetico fino al 30% e una riduzione dei costi di manutenzione del 20%, evidenziando il valore economico di questi scambiatori.


Durata e affidabilità

Gli scambiatori di calore a piastre offrono una lunga durata e un funzionamento affidabile in ambienti difficili. I produttori utilizzano materiali resistenti alla corrosione come acciaio inossidabile e titanio, che resistono a fluidi aggressivi e alte temperature. La struttura modulare consente una facile ispezione e pulizia, supportando il funzionamento continuo. Queste caratteristiche garantiscono prestazioni di trasferimento termico costanti e contribuiscono alla sostenibilità dei sistemi di energia rinnovabile.


Impatto ambientale

Supporto per scambiatori di calore a piastresostenibilità ambientaleMigliorando l'efficienza energetica e riducendo le emissioni. Il loro design compatto utilizza meno materiali, riducendo l'impronta di carbonio incorporata. Consentono il recupero e il riutilizzo del calore di scarto, riducendo il consumo di carburante e le emissioni di gas serra. Miglioramenti progettuali, come la geometria ottimizzata delle piastre e i materiali riciclati, riducono ulteriormente il consumo di energia e prolungano la durata delle apparecchiature. I sistemi di controllo intelligenti mantengono un funzionamento efficiente, supportando gli sforzi di sostenibilità e le transizioni energetiche più pulite.


Design e innovazione


Selezione dei materiali

SHPHE privilegia i materiali avanzati nella costruzione di scambiatori di calore a piastre per impianti di energia rinnovabile. Acciaio inossidabile e titanio offrono un'elevata resistenza alla corrosione e alle alte temperature, essenziale per la gestione di fluidi aggressivi negli impianti geotermici e solari termici. Materiali compositi e rivestimenti specializzati migliorano ulteriormente la durabilità e prolungano la vita utile delle apparecchiature, soprattutto in ambienti con fluidi ricchi di minerali o particolato. L'azienda'I prodotti soddisfano rigorose certificazioni di settore, tra cui ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18001 e il certificato ASME U. Queste certificazioni garantiscono qualità, sicurezza e conformità ambientale per ogni scambiatore di calore personalizzato.


Tipo di materiale/tecnologia

Area di applicazione

Principali vantaggi e caratteristiche

Acciaio inossidabile, titanio

Solare, geotermico, idrogeno

Elevata resistenza alla corrosione, sopporta calore e pressione estremi, garantisce una lunga durata.

Materiali compositi

Varie fonti rinnovabili

Maggiore durata, migliore conduttività termica e resistenza alle sostanze chimiche aggressive.

Rivestimenti specializzati

Uso generale

Protegge dalla corrosione, prolunga la durata operativa e mantiene l'efficienza nei fluidi difficili.

 

Compattezza e modularità

Gli scambiatori di calore a piastre offrono un ingombro ridotto, fondamentale per gli impianti di energia rinnovabile con spazi limitati. Le loro dimensioni ridotte comportano un minore utilizzo di materiali e una più facile integrazione nei sistemi esistenti. La modularità consente agli operatori di scalare la capacità, personalizzare le configurazioni e semplificare la manutenzione. Questa flessibilità supporta progetti su larga scala nella produzione di idrogeno, nell'energia geotermica e nel teleriscaldamento. Gli operatori possono adattarsi rapidamente alle mutevoli esigenze energetiche, garantendo un trasferimento di calore costante e l'efficienza del sistema.

  • Il design compatto consente di risparmiare spazio prezioso e riduce l'impatto ambientale.

  • La costruzione modulare consente una facile scalabilità e manutenzione.

  • L'integrazione flessibile supporta un'ampia gamma di applicazioni di energia rinnovabile.


Progressi recenti

Le recenti innovazioni nella tecnologia degli scambiatori di calore a piastre hanno trasformato i sistemi di energia rinnovabile. Geometrie delle piastre e superfici migliorate aumentano la turbolenza, aumentando l'efficienza del trasferimento di calore e riducendo al minimo le perdite di carico. Tecnologie avanzate di tenuta e guarnizioni prevengono le perdite e resistono a pressioni e temperature più elevate. Configurazioni modulari e personalizzabili consentono un rapido montaggio e smontaggio, supportando una manutenzione efficiente. I produttori ora integrano sensori e controlli intelligenti per il monitoraggio in tempo reale e la manutenzione predittiva, migliorando ulteriormente l'affidabilità e l'efficienza. Le innovazioni nei materiali, come le piastre in acciaio inossidabile con fusione e i rivestimenti nanometrici, offrono una durata eccezionale e una resistenza alle incrostazioni. Questi progressi garantiscono che gli scambiatori di calore a piastre continuino a garantire un trasferimento di calore e un'efficienza ottimali negli ambienti esigenti delle energie rinnovabili.


Plate Heat Exchanger Applicati3.png


Domande frequenti


Perché lo scambiatore di calore a piastre è adatto agli impianti di energia rinnovabile?

Gli scambiatori di calore a piastre offrono elevata efficienza, dimensioni compatte e resistenza alla corrosione. Queste caratteristiche garantiscono un funzionamento affidabile nei sistemi solari, geotermici, a idrogeno e di accumulo di energia.


In che modo SHPHE garantisce la durabilità dei suoi scambiatori di calore a piastre?

SHPHE utilizza materiali all'avanguardia come acciaio inossidabile e titanio. L'azienda segue rigorosi standard di qualità e certificazioni per garantire prestazioni durature in ambienti difficili.


Gli scambiatori di calore a piastre possono gestire applicazioni ad alta pressione?

Sì. SHPHE progetta scambiatori di calore a piastre in grado di resistere a pressioni e temperature elevate, rendendoli ideali per applicazioni impegnative come i sistemi energetici geotermici e a idrogeno.


Data di pubblicazione: 27-08-2025
Signor Zhang Progettista di soluzioni industriali
Vasta esperienza nella progettazione di soluzioni per scambiatori di calore in diversi settori, tra cui l'industria petrolifera e del gas e l'industria chimica.
© 2005-2025 Shanghai Heat Transfer - Informativa sulla privacy