Comprensione dell'API 662 per gli scambiatori di calore a piastre

L'API 662 rappresenta una linea guida fondamentale per gli scambiatori di calore a piastre nel settore petrolifero e del gas. Questo standard API aiuta aziende come Shanghai Heat Transfer Equipment Co., Ltd. a selezionare il recipiente a pressione più adatto e a migliorare la sicurezza. Anche gli impianti chimici si affidano all'API 662 per garantire un funzionamento affidabile.


Panoramica dell'API 662

Ambito

API 662 stabilisce lo standard per gli scambiatori di calore a piastreUtilizzato nell'industria petrolifera, petrolchimica e del gas naturale. L'ambito di applicazione di questa specifica comprende diverse aree importanti che garantiscono un funzionamento sicuro e affidabile. L'API 662 si applica a diversi tipi discambiatori di calore a piastre, come modelli con guarnizioni, semisaldati e saldati. Questi scambiatori vengono utilizzati nei servizi di raffinazione e svolgono funzioni come raffreddamento, riscaldamento, condensazione, evaporazione e ribollitura.


L'API 662 copre un'ampia gamma di obiettivi e ambiti di applicazione. La tabella seguente ne riassume i punti principali:


Obiettivo/Ambito di applicazione

Descrizione

Progettazione meccanica

Copre i requisiti minimi per la progettazione meccanica degli scambiatori di calore a piastre.

Selezione dei materiali

Specifica i materiali da utilizzare nella costruzione degli scambiatori di calore a piastre.

Fabbricazione

Descrive i processi di fabbricazione di questi scambiatori di calore.

Ispezione

Descrive in dettaglio i requisiti di ispezione per garantire qualità e sicurezza.

Test

Include protocolli di test per convalidare le prestazioni.

Preparazione per la spedizione

Descrive le procedure per preparare gli scambiatori di calore per la spedizione.

Uso generale

Applicabile agli scambiatori di calore a piastre nei servizi di raffineria.

Tipi di scambiatori di calore

Copre scambiatori di calore a piastre con guarnizioni, semisaldati e saldati.

Applicazioni

Include refrigeratori, riscaldatori, condensatori, evaporatori e ribollitori.


L'API 662 è inoltre in linea con la norma ISO 15547, che fornisce requisiti simili per gli scambiatori di calore a piastre e alette in alluminio brasato e per gli scambiatori di calore a piastre e telaio. Entrambe le norme si concentrano su progettazione meccanica, selezione dei materiali, fabbricazione, ispezione, collaudo e preparazione alla spedizione. Questo allineamento contribuisce a garantire la coerenza globale in termini di sicurezza e prestazioni.


Requisiti

Contorni dell'API 662requisiti rigorosiper le specifiche e il funzionamento degli scambiatori di calore a piastre. La norma impone l'uso di materiali di alta qualità e metodi di fabbricazione precisi. I protocolli di ispezione e collaudo aiutano a verificare che ogni scambiatore soddisfi le aspettative di sicurezza e prestazioni.

L'API 662 stabilisce i limiti per le pressioni e le temperature di progetto. Ad esempio, lo standard non raccomanda l'uso di scambiatori di calore a piastre perpressioni di progetto superiori a 30 bar assoluti (435 psia)o temperature di progetto superiori a 260 °C (500 °F). Questi limiti contribuiscono a garantire sicurezza e affidabilità nelle applicazioni industriali.

Gli standard di sicurezza chiave dell'API 662 includono:

  • Riferimento a BP GS 126-5 e ISO 15547-1 per la progettazione degli scambiatori di calore a piastre.

  • Margine di superficie descritto come valore relativo.

  • Gli scambiatori di calore a piastre non sono consigliati per applicazioni ad alta pressione o ad alta temperatura.

I requisiti operativi dell'API 662 si concentrano sui carichi sugli ugelli e sui giunti di dilatazione. I carichi ammissibili sugli ugelli per scambiatori a piastre e a telaio rimangono estremamente bassi. Per temperature di esercizio moderate, sono richiesti due giunti di dilatazione per ugello su assi diversi. La Tabella 2 della norma fornisce indicazioni per servizi gravosi, in particolare per applicazioni offshore.

La norma API 662 garantisce che ogni scambiatore di calore a piastre soddisfi rigorosi criteri di specifica. Lo standard copre tutti gli aspetti, dalla progettazione alla spedizione, aiutando le aziende a realizzare soluzioni di scambio termico sicure, efficienti e affidabili.


Tipi di scambiatori di calore a piastre


Gli scambiatori di calore a piastre sono disponibili in diverse tipologie principali, ciascuna progettata per specifiche esigenze industriali. Shanghai Heat Transfer Equipment Co., Ltd. (SHPHE) produce un'ampia gamma di questi scambiatori, offrendo soluzioni per l'industria petrolifera e del gas, chimica e altri settori.


Guarnizionato

Gli scambiatori di calore a piastre con guarnizioni utilizzano guarnizioni elastomeriche per sigillare le piastre. Questa progettazione consente un facile smontaggio e pulizia. Gli operatori possono aggiungere o rimuovere piastre per regolare la capacità. Questi scambiatori sono ideali per applicazioni che richiedono manutenzione o pulizia frequenti, comepreriscaldamento del fluido, raffreddamento a vapore e riscaldamento di prodotti petroliferi. I modelli con guarnizioni sono ideali per processi in cui adattabilità e manutenzione regolare sono importanti.



Saldato

Scambiatori di calore a piastre saldateLe piastre sono unite in modo permanente tramite saldatura. Questa soluzione elimina la necessità di guarnizioni, riducendo la manutenzione e il rischio di perdite. Gli scambiatori saldati gestiscono pressioni e temperature più elevate, rendendoli adatti ad ambienti difficili e fluidi corrosivi. Tuttavia, non possono essere facilmente smontati per la pulizia o la riparazione.




Vantaggi

Limitazioni

Resiste a temperature estreme e fluidi corrosivi

Costi iniziali più elevati

Manutenzione minima grazie all'assenza di guarnizioni

Meno flessibile per manutenzione e modifiche

Design compatto

Non può essere facilmente smontato per la pulizia

Elevata efficienza termica




Scambiatori di calore in alluminio brasato

Gli scambiatori di calore in alluminio brasato utilizzano piastre saldate tra loro tramite brasatura, creando un'unità compatta e resistente alle perdite. Questi scambiatori offrono un'elevata efficienza termica e un ingombro ridotto, circa75% più piccolo rispetto ai tradizionali modelli a fascio tubieroLa struttura leggera e il design personalizzato delle piastre consentono un efficiente trasferimento di calore in diverse applicazioni. L'esperienza di SHPHE garantisce qualità affidabile e lunga durata per questi scambiatori.



Caratteristica

Descrizione

Progettazione termica altamente efficiente

Migliora il trasferimento di calore tra i fluidi

Qualità comprovata e affidabile

Garantisce una lunga durata

Dimensioni compatte

75% più piccolo rispetto ai tradizionali scambiatori a fascio tubiero

Costruzione leggera

Riduce le dimensioni complessive del sistema

Sistema di distribuzione flessibile

Si adatta a diversi refrigeranti e applicazioni



Prestazioni termiche

Efficienza

L'efficienza termica misura quanto bene unscambiatore di calore a piastreTrasferisce calore tra fluidi. La norma API 662 specifica che gli scambiatori di calore a piastre nelle applicazioni petrolifere e del gas raggiungono in genere un'efficienza compresa tra l'80 e il 95%. Questa elevata efficienza termica è dovuta all'esclusivo design delle piastre, che crea turbolenza e un profilo di velocità uniforme. La tabella seguente evidenzia i fattori chiave che influenzano l'efficienza termica:



Fattore chiave

Descrizione

Fattore di sporcamento

Gli scambiatori di calore a piastre richiedono un fattore di sporcamento pari solo a 1/10 di quello degli scambiatori di calore a fascio tubiero.

Impatto dei depositi

I depositi formano strati isolanti, riducendo lo scambio termico e aumentando la caduta di pressione.

Turbolenza e velocità

Una maggiore turbolenza e una velocità uniforme riducono l'incrostazione e migliorano le prestazioni termiche.



Anche le diverse configurazioni delle piastre influenzano le prestazioni termiche. Le piastre non parallele e i design modificati delle piastre piane mostrano numeri di Nusselt più elevati e fattori di attrito più bassi, il che porta amigliore uniformità della temperaturae riduzione del rischio di shock termico. Gli scambiatori di calore a piastre saldobrasate spesso superano i modelli convenzionali in termini di efficienza termica.

Shanghai Heat Transfer Equipment Co., Ltd. migliora le operazioni con il sistema di monitoraggio "Smart Eye". Questa soluzione digitale monitora la temperatura e la caduta di pressione in tempo reale, fornendo avvisi tempestivi e ottimizzando il consumo energetico. Il sistema aiuta a prevenire l'accumulo di fatica termica e le cricche da fatica termica mantenendo condizioni operative ideali.


Margine di sporcamento

Il margine di sporcamento si riferisce alla tolleranza prevista per l'accumulo di depositi sulle superfici dello scambiatore di calore. La norma API 662 raccomanda un margine di sporcamento minimo del 10% per gli scambiatori di calore a piastre. L'acqua di raffreddamento trasporta spesso particelle sospese che aderiscono alle piastre, causando sporcamento e incrostazioni. Nel tempo, questi strati isolanti riducono le prestazioni termiche e possono causare danni da fatica termica o persino l'ostruzione completa dei canali.

Gli scambiatori di calore a piastre SHPHE riducono al minimo le incrostazioni grazie a una turbolenza migliorata e a una geometria delle piastre robusta. Il design resiste agli shock termici e alla fatica termica accumulata, garantendo un funzionamento affidabile e una maggiore durata. Il sistema "Smart Eye" supporta inoltre il monitoraggio continuo, consentendo una risposta rapida a qualsiasi degrado delle prestazioni.



I professionisti del settore riconoscono cosaAPI 662consente la selezione e il funzionamento dello scambiatore di calore a piastre.L'affidabilità di SHPHE deriva da un rigoroso controllo di qualitàin ogni fase, riducendo l'affaticamento e i guasti causati dalle fluttuazioni di temperatura. La tabella seguente mostra quali risorse aiutano i professionisti a rimanere aggiornati sugli standard.


Tipo di risorsa

Descrizione

Abbonamento agli standard API

Accedi agli standard, analizza gli standard disponibili e ricevi avvisi sui nuovi standard tramite una piattaforma di licenza diretta.

Apprendimento API

Offre una formazione completa sugli standard API e sulle pratiche consigliate tramite eLearning multipiattaforma.

Piano degli standard

Elenca gli standard in fase di sviluppo per segmento industriale, compresi quelli in fase di pre-voto, di votazione e di modifica.


I decisori devono scegliere materiali con elevata resistenza meccanica e alla corrosione. Molte raffinerie adottano sistemi di retrofitting a piastre e mantello per una maggiore efficienza e un minore fabbisogno energetico. SHPHE offre soluzioni personalizzate per soddisfare specifici requisiti di processo. La consulenza API 662 garantisce la corretta progettazione e il corretto funzionamento.


Domande frequenti


Che cos'è l'API 662 e perché è importante nella scelta dello scambiatore di calore a piastre?

API 662 è una linea guida che stabilisce le specifiche perscambiatore di calore a piastreprogettazione e funzionamento. Aiuta le aziende a scegliere scambiatori sicuri ed efficienti per applicazioni petrolifere e del gas.

Quali tipi di scambiatori sono coperti dall'API 662?

L'API 662 copre l'alluminio con guarnizioni, saldato e brasatoscambiatori di caloreOgni tipologia soddisfa esigenze diverse in termini di pressione, temperatura e funzionamento nei processi industriali.

Quali sono le cause delle cricche da fatica termica o dei guasti negli scambiatori di calore a piastre?

Le cricche o i guasti dovuti a fatica termica sono spesso causati da fluttuazioni di temperatura, shock termici o accumulo di fatica termica durante il funzionamento. Una progettazione e un monitoraggio adeguati aiutano a prevenire i danni.


Data di pubblicazione: 02/09/2025
Autore: Ying Qiu Ingegneria e vendita di scambiatori di calore a piastre, PMP
Ingegnere esperto con comprovata esperienza nel settore meccanico e ingegneristico. Esperto in comunicazione con i clienti, gestione progetti e progettazione di scambiatori di calore a piastre. Laurea in ingegneria con specializzazione in apparecchiature chimiche presso l'Università del Sichuan.
Articoli correlati
Per saperne di più
© 2005-2025 Shanghai Heat Transfer - Informativa sulla privacy