Prodotti

Scambiatore di calore Plate Heat Exchanger

Certificati: ASME, NB, CE, BV, SGS ecc.

cp_02.jpg

Lo scambiatore di calore a piastre (PHE) è stato inventato nel 1923 dal Dr. Richard Seligman, rivoluzionando l'efficienza del trasferimento di calore. Inizialmente utilizzato nell 'industria alimentare, il suo design compatto e l'alta efficienza hanno rapidamente guadagnato popolarità. Nel corso dei decenni, i progressi nei materiali e nella produzione hanno ampliato le sue applicazioni. Oggi, i PHEs sono vitali in HVAC, lavorazione chimica, generazione di energia elettrica e refrigerazione. Essi eccellono nel recupero energetico, riscaldamento, raffreddamento e processi di condensazione. I moderni PHEs presentano una maggiore durabilità, resistenza alla corrosione e adattabilità a temperature e pressioni estreme. Il loro design modulare consente una facile manutenzione e scalabilità, rendendoli indispensabili nelle industrie che priorizzano l'efficienza energetica e la sostenibilità, come il petrolio e il gas, la farmaceutica e l'alimentazione e le bevande.
Alla ricerca di consigli esperti? I nostri esperti ingegneri sono pronti a aiutarti. Scopri di più sui nostri scambiatori di calore e sui servizi complementari, tutti progettati per soddisfare esattamente le tue esigenze.
Contattaci
Dettagli di prodotto
  • Gasketed Plate Heat Exchanger structure
    Che cosa è Scambiatore di calore Plate Heat Exchanger
    Lo scambiatore di calore a piastre è composto da molte piastre di scambio di calore che sono sigillate da guarnizioni e strette insieme da barre di legatura con dadi di bloccaggio tra la piastra del telaio. Il mezzo scorre nel percorso dall 'ingresso e viene distribuito nei canali di flusso tra le piastre di scambio di calore. I due fluidi scorrono controcorrenti nel canale, il fluido caldo trasferisce calore alla piastra, e la piastra trasferisce calore al fluido freddo dall 'altro lato. Quindi il fluido caldo viene raffreddato e il fluido freddo viene riscaldato.
Vantaggi del prodotto
  • Design Compatto e Modulare
    Densità di superficie: raggiunge 100 - 200 m2 / m3 (rispetto a 20 - 50 m2 / m3 per shell-and - tube), riducendo l'impronta del 70 - 90%.
    Scalabilità: le piastre possono essere aggiunte / rimosse per regolare la capacità senza sostituire l'intera unità.
    Efficienza Termica
    Pattern di piastra corrugata: I disegni di aringbone, chevron o lavatoio creano un flusso turbolento, migliorando i coefficienti di trasferimento di calore (valori U di 3.000 - 7.000 W / m2 · K per applicazioni liquido-liquido).
    Approccio alla temperatura: raggiunge la temperatura incrociata (uscita calda più fredda della uscita fredda) in configurazioni a contraflusso.
  • Materiali e flessibilità costruttiva
    Piastre: acciaio inossidabile (316L per uso generale), titanio (resistenza all 'acqua di mare / cloruro), Hastelloy (ambienti acidi)
    Guarnizioni: guarnizioni in nitrile / EPDM / Viton per una facile manutenzione.
    Versatilità operativa
    Configurazioni multipassaggio: ottimizzare per velocità di flusso variabili o gradienti di temperatura.
    Basso fouling: piastre lisce e compatibilità CIP (Clean-in - Place) riducono i tempi di inattività.
Parametri del prodotto
Parametro Item Parametro
Max. Design Temperatura 180 ° C
Max. Design Pressione 36 bar
Spessore della piastra 0.4- 1,0 mm
Nozzle di dimensione Nozzle di dimensione
Max. Area 4000m2
Come progettare e produrre
Scambiatore di calore Plate Heat Exchanger
Design
  • Analisi dei requisiti del processo: Determinare la capacità di trasferimento di calore, i tassi di flusso del fluido, le temperature di ingresso e di uscita e i requisiti di caduta di pressione in base all 'applicazione specifica.
  • Selezione della piastra: Scegliere il materiale appropriato della piastra, come acciaio inossidabile, titanio o leghe a base di nichel, tenendo conto di fattori come la resistenza alla corrosione e la conducibilità termica. Selezionare il modello e le dimensioni della piastra per ottimizzare il trasferimento di calore e la distribuzione dei fluidi. Modelli di piastra comuni includono chevron - tipo e aringbone - tipo.
  • Calcolo dell 'area di trasferimento di calore: Calcolare l'area di trasferimento di calore richiesta utilizzando equazioni di trasferimento di calore e correlazioni, tenendo conto del coefficiente di trasferimento di calore complessivo, della differenza di temperatura media logaritmica e del carico termica.
  • Determinazione del Flow Arrangement: Decidere la disposizione del flusso, come contro-flusso o parallelo-flusso, per massimizzare l'efficienza del trasferimento di calore. Inoltre, determinare il numero di passaggi e canali per ciascun fluido per ottenere la velocità di flusso desiderata e la caduta di pressione.
  • Progettazione meccanica: progettare il telaio, le intestazioni e le guarnizioni per garantire una corretta sigillatura e resistenza meccanica. Considerare le condizioni di pressione e temperatura di funzionamento per selezionare i materiali e le caratteristiche di progettazione adeguate.
fabbricazione
  • Fabbricazione delle piastre: Le piastre sono di solito formate stampando o pressando lamiere metalliche nel modello desiderato. Poi, vengono saldatati o saldati insieme ai bordi per formare un canale sigillato.
  • Fabricazione di frame e header: Il telaio e le teste sono fabbricati con metalli adatti, come l'acciaio al carbonio o l'acciaio inossidabile, utilizzando processi di saldatura e lavorazione. Sono progettati per supportare le piastre e fornire i collegamenti necessari per le entrate e le uscite del fluido.
  • Installazione delle guarnizioni: Le guarnizioni sono installate tra le piastre per garantire una sigillatura tenuta alle perdite. Le guarnizioni sono fatte di materiali elastomerici, come la gomma nitrile o etilene-propilene - diene-monomero (EPDM), e sono accuratamente posizionate nei solchi delle guarnizioni sulle piastre.
  • Assemblaggio: le piastre, il telaio, le intestazioni e le guarnizioni sono assemblate insieme per formare lo scambiatore di calore a piastre completo. Il processo di assemblaggio richiede un accurato allineamento e serramento dei bulloni per garantire una corretta sigillazione e funzionamento.
  • 5.Testing: Lo scambi atore di cal ore a pi astre fabb ric ato è sotto posto a vari test , tra cui test di pressione , test di perd ite e test di presta zioni di trasfer imento di cal ore . Questi test sono effettu ati per garantire che lo scambi atore di cal ore soddis fi i requisiti di prog etta zione e che fun zioni in modo sicuro ed ef ficiente .
App lica zioni di Pla te He at Exchange ers
Gli scambi atori di cal ore a pi astre sono ampi amente utili zzati in tutte le industrie a causa della loro effici enza , design com pat to e vers ati lità . G io cano un ruolo fondamenta le in applica zioni come i sistemi HV AC , la lavora zione chimi ca , la produzione di alim enti e be vande e la genera zione di energia elett rica . Rid uc endo il consumo energet ico e i costi oper ativi , gli scambi atori di cal ore a pi astre miglior ano signific ativamente l ' ef fici enza industriale e la sosteni bilità , rend endo li indispensa bili nelle moderne operazioni industria li .
  • Soluzioni di scambio di calore per l'industria petrolifera e del gas
    L'industria del petrolio e del gas è una pietra angolare dell ' industria moderna, con una catena di approvvigionamento che copre tutto, dall ' estrazione e lavorazione di petrolio e gas alla produzione e vendita di vari prodotti petrolchimici. Questi prodotti sono ampiamente utilizzati in settori come l'energia, la chimica, i trasporti, le costruzioni e la farmaceutica, rendendo l'industria essenziale per lo sviluppo economico. Gli scambiatori di calore a piastre sono ampiamente applicati nell 'industria petrolifera e del gas a causa della loro alta efficienza, dimensioni compatte, resistenza alla corrosione e facilità di manutenzione, che li rendono una scelta ideale per questo settore.
  • Soluzioni di scambio di calore per l'industria metallurgico
    L'industria metallurgica è un settore critico per la produzione di materie prime, spesso indicato come "la spina dorsale dell 'industria". Esso è generalmente diviso in metallurgia ferrosa, che comprende la produzione di ferro e acciaio, e metallurgia non ferrosa, che prevede la lavorazione di metalli come rame, alluminio, piombo, zinco, nichel e oro.
  • Soluzioni di scambio di calore per l'industria alimentare
    L'industria alimentare comprende la produzione, la lavorazione, l'imballaggio e la distribuzione di beni di consumo, dando la priorità alla sicurezza, all 'efficienza e alla sostenibilità. I settori chiave includono prodotti lattiero-caseari, bevande, prodotti in scatola e alimenti preparati. Gli scambiatori di calore a piastre (PHEs) svolgono un ruolo vitale nei processi termici come la pastorizzazione, il riscaldamento, il raffreddamento e la concentrazione. Il loro design compatto, l'elevata efficienza di trasferimento di calore e le superfici igieniche garantiscono un controllo rapido della temperatura riducendo al minimo gli sprechi energetici. Inoltre, le PHE riducono i rischi di contaminazione incrociata e supportano i sistemi di recupero del calore, allineandosi alle richieste dell 'industria per pratiche eco-compatibili e convenienti. Le applicazioni comprendono la sterilizzazione del latte, la lavorazione dei succhi e il riutilizzo del calore di scarico, migliorando la produttività e il rispetto di rigorosi standard di sicurezza alimentare.
  • Soluzioni di scambio di calore per l'industria della protezione ambientale
    L'industria della protezione ambientale si concentra sulla riduzione dell 'inquinamento, la conservazione delle risorse e la promozione dello sviluppo sostenibile. La sua importanza risiede nell ' affrontare i cambiamenti climatici, nella protezione degli ecosistemi e nella garanzia della salute pubblica. L'obiettivo primario è raggiungere "emissioni zero " riducendo al minimo i rifiuti e passando alle energie rinnovabili. Ciò è raggiunto attraverso tecnologie avanzate, riciclaggio dei rifiuti e sistemi ad alta efficienza energetica. Gli scambiatori di calore a piastre (PHE) svolgono un ruolo cruciale migliorando l'efficienza energetica nei processi industriali, riducendo il consumo energetico e consentendo il recupero del calore. Il loro design compatto e l'elevata efficienza del trasferimento di calore supportano pratiche sostenibili, rendendoli essenziali per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni e promuovere un futuro più verde.
Articoli correlati
Read More
Per offrirti un servizio migliore
Onoriamo il nostro viaggio comune, sviluppiamo alleanze autentiche, creiamo il successo collettivo.
nome completo*
Paese / Regione
Email*
Nome aziendale
Numero di telefono*
Inserisci le tue esigenze*
© 2005 - 2025 Shanghai trasfer imento di cal ore - Privacy Policy